INFO E CONTATTI: Mantova 0376 3341 - Cremona 0372 4971

Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita - World Patient Safety Day 2025

World Patient Safety Day 2025

Tipologia: Notizia

Il 17 settembre di ogni anno si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, istituita dalla Presidenza del Consiglio nel 2019 con l’obiettivo di promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita e per sottolineare che la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute.

La Giornata è stata ufficialmente indetta nel nostro Paese in conformità con le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e ricorre in concomitanza con la Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day), promossa a livello internazionale dall’OMS.

“Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino" è il tema scelto per la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2025 dalla World Health Organization (WHO) per celebrare la settima Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti del 17 settembre 2025.

Con lo slogan "Patient safety from the start!", l'OMS chiede un'azione urgente per eliminare i danni evitabili nelle cure pediatriche e neonatali. Affrontare questa sfida richiede sforzi completi in aree chiave della sicurezza del paziente, come il parto sicuro e le cure postnatali, la sicurezza dei farmaci, la sicurezza diagnostica, la sicurezza delle vaccinazioni, la prevenzione delle infezioni e il riconoscimento precoce del deterioramento clinico.

La Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2025 mira a promuovere miglioramenti significativi e riaffermare il diritto di ogni bambino a cure sicure e di qualità. Mobilitare governi, organizzazioni sanitarie, enti professionali e società civile per implementare strategie sostenibili per cure più sicure per neonati e bambini come parte di iniziative più ampie di sicurezza del paziente e qualità. Potenziare genitori, caregiver e bambini nella sicurezza del paziente promuovendo l'educazione, la consapevolezza e la partecipazione attiva nelle cure. Promuovere la ricerca sulla sicurezza del paziente nelle cure pediatriche e neonatali.

Il Servizio Sanitario Regionale - attraverso il Centro Regionale per la Gestione del Rischio Sanitario e la Sicurezza del Paziente - ha avviato negli anni un programma articolato di strategie ed azioni per affrontare i principali rischi in ambito assistenziale. È tuttavia fondamentale il contributo di TUTTI i cittadini nel rispetto delle regole e dei comportamenti da adottare per far sì che diventino parte attiva e si rendano responsabili anch’essi nel concorrere in una sanità più sicura.

Per saperne di più

Eventi

Regione Lombardia

  • Centro Regionale per la Gestione del Rischio Sanitario e sicurezza del paziente di Regione Lombardia: “Assistenza sicura per ogni neonato ed ogni bambino” Sala Marco Biagi di Palazzo Lombardia. 17 settembre 2025 ore 9:00 -12.30

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025