Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria

L’ATS della Val Padana in convenzione con l’Università degli Studi di Brescia gestisce a Cremona il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria abilitante all’esercizio della professione sanitaria di Assistente Sanitario.
Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria fornisce allo studente una solida preparazione sanitaria di base e forma un professionista che attua o attiva interventi di prevenzione e di promozione della salute, di tutela dei diritti di salute dei cittadini e di riduzione delle disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari.
La mission dell’Assistente Sanitario è il mantenimento dello stato di salute del soggetto nel suo complesso.
Perché iscriversi al corso di laurea in assistenza sanitaria?
- Prepara a svolgere una professione sanitaria orientata a favorire la salute individuale e delle comunità mediante stili di vita sani e strategie di prevenzione, promozione ed educazione alla salute in tutti i contesti di vita. Tali tematiche sono di interesse locale, nazionale e internazionale specialmente in prospettiva attuale e futura.
- Gli studenti del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria diventano esperti nell’individuare, valutare e applicare le migliori tecniche per incrementare il benessere nella collettività e imparano, attraverso una solida formazione scientifica e appropriate esperienze di tirocinio, a promuovere e favorire scelte di salute consapevoli tra i cittadini, gli operatori sanitari, sociali e scolastici, le famiglie, i lavoratori e la comunità in generale.
- Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria si avvale delle strategie di ricerca e formazione che caratterizzano l’intera Università, strettamente in linea con i propri obiettivi formativi orientati alla salute e al benessere delle persone, in una prospettiva nazionale e internazionale.
Tipo di corso di studio: Laurea triennale
Classe di laurea: L/SNT4 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
Durata in anni: 3
Tipo di accesso: Corso ad accesso programmato
Posti disponibili (programma nazionale): Il numero degli studenti iscrivibili al 1^ anno è stabilito annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca sulla base del fabbisogno di ciascuna figura professionale comunicato dal Ministero della Salute e dalla Regione.
Lingua: Italiano
Frequenza: obbligatoria (75% lezioni teoriche; 100% tirocinio e laboratori)
Cosa imparerai?
Il corso propone discipline biomediche, igienistiche, epidemiologiche, cliniche, socio-psico-pedagogiche e legislative. Potrai interfacciarti costantemente con i professionisti e costruirai la tua identità professionale grazie alla didattica laboratoriale e alle numerose esperienze di tirocinio previste nel triennio.
Nel 1° anno analizzerai lo sviluppo somato-psichico della persona e studierai la comunità dal punto di vista ambientale e socio-culturale. Il tirocinio contemplerà l’osservazione diretta del professionista e la realizzazione di un’analisi dei bisogni di salute di una collettività.
Nel 2° anno affronterai l'eziopatogenesi delle malattie infettive, cronico-degenerative e mentali, unitamente ad alcuni aspetti clinico-assistenziali. Grazie ai tirocini, acquisirai “strumenti” specifici della professione come il counselling, la raccolta e la gestione di dati, la visita domiciliare, l’inchiesta epidemiologica e la vaccinazione.
Nel 3° anno apprenderai un metodo specifico per l’intervento preventivo, educativo e di recupero in famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella vita quotidiana. Acquisirai anche competenze per la tutela dei diritti dei cittadini, la gestione della qualità in sanità e il management aziendale.
Dove potrai trovare impiego?
Potrai operare, come dipendente o libero professionista:
- nel Sistema Sanitario Nazionale;
- in strutture sanitarie e socio-sanitarie del privato e del privato accreditato;
- in aziende private;
- in associazioni, fondazioni ed enti del terzo settore.
In quali aree?
- Promozione della salute, educazione alla salute e prevenzione delle dipendenze, dei comportamenti a rischio, delle malattie infettive e delle malattie cronico-degenerative;
- sorveglianza sanitaria della popolazione generale, dei lavoratori;
- sostegno alla neogenitorialità;
- tutela dei diritti dei cittadini (negli Uffici Relazione con il Pubblico, nei servizi che offrono continuità tra ospedale e territorio e nella gestione del processo di qualità nelle strutture sanitarie).
Lavorerai in autonomia e/o in sinergia con altre professioni sanitarie o sociali ospedaliere o del territorio.
Per maggiori informazioni sull'organizzazione, sul percorso di studi o sul regolamento è possibile visitare la sezione del sito dell'Università degli Studi di Brescia dedicata al Corso
Titolo di ammissione
L’ammissione ad un Corso di laurea richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Tipo di accesso
Corso ad accesso programmato.
Posti disponibili
Il numero degli studenti iscrivibili al 1^ anno è stabilito annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca sulla base del fabbisogno di ciascuna figura professionale comunicato dal Ministero della Salute e dalla Regione.
Iscrizione alla prova
È necessario iscriversi online sul portale dell'Università degli Studi di Brescia entro i termini stabiliti dal bando di ammissione, perfezionando l'iscrizione con il pagamento del contributo del test. Il bando di ammissione viene pubblicato annualmente nel mese di luglio.
Prova di Ammissione
La prova selettiva si svolge annualmente nel mese di settembre. Il test d’ingresso è unico per l’accesso a tutti i corsi di laurea delle professioni sanitarie e consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica.
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria - Sede di Cremona
- c/o ATS della Val Padana - palazzo "Ghisalberti Giuseppe" - ex Ospedale Sanatoriale "Gaspare Aselli" - via Milano n. 24 Cremona
- E-mail: corsolaurea.as@ats-valpadana.it
- Tel. 0372 497253
Il corso di Laurea si trova al secondo piano lato sinistro del palazzo.
Per raggiungere l'ingresso è necessario effettuare tutto il giro del palazzo essendo la viabilità interna a senso unico seguendo le indicazioni presenti nella piantina consultabile nella sezione "Allegati".
Presidente: Prof.ssa Donatella Feretti
Coordinatore Didattico: Dott.ssa Annalisa Longari
Enti convenzionati per il tirocinio:
- ATS della Val Padana
- ASST di Crema
- ASST di Cremona
- ASST di Mantova
Ultimo aggiornamento: 29/07/2025