L’ ATS della Val Padana, nell’ambito delle azioni di prevenzione e contrasto alle patologie croniche, con particolare riferimento all’attività motoria, ha posto l’attenzione alla presenza di percorsi motori dedicati a pazienti affetti da condizioni dolorose ricorrenti e/o riduzione delle capacità funzionali da malattie pregresse (Attività Fisica Adattata - AFA) e dedicati a soggetti con patologie cardiovascolari, respiratorie, metaboliche, oncologiche, ortopediche, neurologiche e psicologiche (Esercizio Fisico Adattato – EFA).
A tal proposito si è dato avvio ad una prima mappatura di percorsi basati su protocolli AFA ed EFA, attraverso un’indagine condotta nelle ASST di Crema, Cremona e Mantova, nei Comuni, nelle Associazioni del Terzo Settore, nelle Strutture Socio-Sanitarie e nelle Società Sportive, con i seguenti risultati:
Stai svolgendo programmi per l'esercizio fisico adattato (EFA) individuale? | Stai svolgendo programmi per l'attività fisica adattata (AFA) individuale? | Stai svolgendo programmi per l'esercizio fisico adattato (EFA) collettivo? | Stai svolgendo programmi per l'esercizio fisico adattato (AFA) collettivo? | Svolgi altri tipi di attività fisica individuale o collettiva? | |
AZIENDE SOCIO-SANITARIE TERRITORIALI | 33% | 33% | 67% | 67% | 100% |
STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE | 39% | 30% | 39% | 35% | 65% |
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO | 18% | 18% | 30% | 29% | Non indagato |
TERZO SETTORE | 11% | 25% | 19% | 36% | 62% |
COMUNI NEL TERRITORIO DELL'ATS DELLA VAL PADANA | 2% | 2% | 10% | 9% | 34% |
I file allegati riportano le tabelle con i riferimenti degli stakeholder che offrono programmi ed attività di esercizio fisico individuale e collettivo anche basati su protocolli AFA ed EFA
(aggiornato al 31 dicembre 2018).
Un’ulteriore offerta di esercizio fisico collettivo sul territorio è rappresentata dai Gruppi di Cammino quale strumento per incentivare l’attività motoria ed elevare il livello di benessere psico-fisico delle persone, in particolar modo in soggetti anziani, fragili o affetti da patologie croniche.
Nel territorio dell’ATS della Val Padana, al 31 dicembre 2018, sono attivi n.149 Gruppi di Cammino, distribuiti in 77 dei 181 comuni presenti (42,5%).
Per agevolare la diffusione e favorire la partecipazione, sono pubblicati ed aggiornati periodicamente, nell’apposita sezione del sito web di ATS della Val Padana, tutti i Gruppi i Cammino con indicazione della frequenza e luogo di ritrovo: http://www.ats-valpadana.it/Templ_cont.asp?IDLivello1=201&IDlivello2=1936
L’ ATS della Val Padana, nell’ambito delle azioni di prevenzione e contrasto alle patologie croniche, ha posto l’attenzione all’offerta di Servizi per il trattamento del tabagismo e dell’obesità offerti alla popolazione.
In merito ai Servizi per il trattamento del tabagismo, si è dato avvio ad una mappatura attraverso un’indagine condotta nelle ASST di Crema, Cremona e Mantova, nelle L.I.L.T. presenti sul territorio e nelle Strutture Socio-Sanitarie. Risultano effettuare lo specifico trattamento le seguenti strutture:
La Casa di Cura San Camillo di Cremona, pur non avendo risposto al questionario, da un controllo effettuato attraverso il Dipartimento della Programmazione Accreditamento Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Socio-Sanitarie (P.A.A.P.S.S.), risulta essere struttura accreditata per l’erogazione del trattamento dell’obesità.
![]() |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Offerta Attività ed Esercizio Fisico Adattato individuale e collettivo | 31/01/2019 | Docs | » Vai |